Informativa sulla privacy per gli utenti eTwinning
Introduzione: Breve descrizione del trattamento
European School Education Platform (qui denominata “la piattaforma”) è il successore delle piattaforme School Education Gateway ed eTwinning. Lanciata nel 2022, questa piattaforma online multilingue vuole essere il punto d'incontro per tutte le persone che lavorano nella scuola (dall'educazione e cura della prima infanzia alla scuola primaria e secondaria, compresa l'istruzione e la formazione professionale iniziale), ricercatori, responsabili politici e altri portatori di interesse nell’ambito dell'istruzione scolastica.
I dati personali sono forniti in 2 livelli:
- Registrazione tramite EU Login e come utenti “generali” per partecipare alle attività (ad esempio partecipare ai corsi online o pubblicare contenuti) e utilizzare tutte le funzionalità della piattaforma (come commentare articoli, aggiungere elementi nei preferiti o salvare le ricerche).
- Registrazione aggiuntiva come utente eTwinning (eTwinner): Un’area specifica della piattaforma è “eTwinning”, che offre un’area riservata al personale scolastico (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc.), di uno dei paesi coinvolti, per comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e partecipare alla comunità online. Gli utenti che si iscrivono a eTwinning devono essere convalidati dalle Organizzazioni di supporto nazionale dei loro paesi per diventare eTwinner e avere accesso all'area riservata di eTwinning dove possono comunicare, collaborare, incontrarsi, chattare, sviluppare progetti, partecipare ad attività di sviluppo professionale, ecc.
La presente informativa sulla privacy si riferisce agli “utenti eTwinning” della piattaforma, che sono già registrati come “utenti generici” e hanno quindi già accettato l’informativa sulla privacy per gli “utenti generici”.
NB: Al momento del lancio di European School Education Platform, gli utenti già registrati in eTwinning e/o School Education Gateway devono creare un account EU Login con lo stesso indirizzo email utilizzato per la registrazione ad eTwinning o a School Education Gateway al fine di sincronizzare i propri account vecchi e nuovi e consentire la migrazione dei dati personali al nuovo account.
I dati personali raccolti al momento della registrazione in eTwinning e attraverso la partecipazione alle attività di eTwinning vengono trattati a livello nazionale, dove le Organizzazioni di supporto nazionale (OSN) sono titolari del trattamento dei dati, o a livello dell'Unione europea, dove l'EACEA è il titolare del trattamento dei dati.
Tutti i dati personali sono trattati in conformità con la legislazione in materia di protezione dei dati.
- A livello UE, si applica il regolamento (UE) n. 2018/1725 (1) sulla protezione dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell'Unione.
- A livello nazionale, per i membri dell'Unione europea (UE) e dello spazio economico europeo (SEE), si applica il regolamento generale sulla protezione dei dati (“GDPR”) (2). Tutte le operazioni di trattamento dei dati sotto il controllo delle OSN sono conformi alle sue disposizioni.
- Per i paesi che non sono membri dell'UE o del SEE, i dati personali vengono trattati in conformità alla legislazione nazionale vigente, tranne nel caso in cui vengano trattati dati personali appartenenti a persone degli Stati membri dell'UE o del SEE. In questo caso si applica il GDPR.
La seguente informativa sulla privacy delinea le politiche con cui l’EACEA raccoglie, gestisce e utilizza i dati personali degli interessati in eTwinning. Inoltre, fornisce informazioni su alcuni trattamenti di dati personali da parte delle OSN.
- Chi è responsabile del trattamento dei tuoi dati personali?
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
Quando i dati vengono trattati a livello dell’UE, il titolare del trattamento è l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura.
La persona responsabile delle operazioni di trattamento è:
Capo dell'unità A6 dell'EACEA
Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura
Avenue du Bourget 1, BE-1049 Bruxelles
Email: eacea-eplus-etwinning@ec.europa.eu
Inoltre, EACEA lavora con i seguenti responsabili del trattamento:
EUN Partnership AISBL (di seguito denominata European Schoolnet) gestisce l’Unità europea eTwinning (CSS) in qualità di contraente dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.
Rue de Trèves, 61 (3° piano)
1040 Bruxelles
Belgio
Tel: +32 2/790 75 75
Email: info@eun.org
Sito web: www.eun.org
Inoltre, Tremend Software Consulting SRL fornisce i servizi digitali necessari alla gestione e al mantenimento di school-education.ec.europa.eu, anche essa in qualità di contraente di EACEA.
83 Cluj Stroot, bl. 8b, sc. 1, 7° piano, ap.32
RO-030134 Bucuresti (Bucarest)
Romania
Tel: +40-21-223-7700
Email: hello@tremend.com
Sito web: https://tremend.com/
La direzione generale dell’informatica della Commissione europea (DG DIGIT) fornisce il servizio di hosting per la piattaforma.
A livello nazionale – portali nazionali eTwinning
Quando i dati vengono trattati a livello nazionale (ad esempio per organizzare le attività nazionali, vedi sotto), i titolari del trattamento sono le Organizzazioni di supporto nazionale (OSN).
Si veda l'elenco dei responsabili delle operazioni di trattamento presso ogni OSN.
- Quali dati personali vengono trattati e come?
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
I soggetti interessati sono denuncianti, corrispondenti e richiedenti e individui che decidono di registrarsi nell'area riservata eTwinning (personale scolastico convalidato) dopo aver effettuato la registrazione come "utente generico" su European School Education Platform. Ed anche qualsiasi persona che partecipi alle attività organizzate dagli utenti eTwinning. I seguenti dati personali sono trattati nel contesto di eTwinning.
- Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche delle persone, nonché l'immagine, la voce o le impronte digitali (facoltativo). Le informazioni personali facoltative vengono raccolte per il profilo e l’utente può decidere se fornire o meno tali dati. Le informazioni facoltative includono anche immagini.
- Per quanto riguarda la sfera privata dell'interessato (facoltativo): Informazioni tratte da forum e altri strumenti di comunicazione online: la piattaforma offre dei forum pubblici (o strumenti di comunicazione simili di terze parti) come parte dei suoi spazi di collaborazione. Con questi strumenti online gli utenti possono condividere commenti, pensieri, foto, video e altre risorse su base volontaria.
- Per quanto riguarda la carriera dell'interessato (facoltativo): La piattaforma può ricevere informazioni che consentono l’identificazione personale quando queste informazioni vengono fornite in risposta a un sondaggio (in questo caso all'utente viene chiesto di fornire il consenso per la condivisione di tali informazioni). Se la persona partecipa a un corso online o a un progetto, potremmo raccogliere alcuni contenuti creati dagli studenti, come i compiti consegnati, le attività valutate tra pari e i feedback degli studenti. Vengono raccolti anche i dati del corso, ad esempio le risposte degli studenti ai quiz, ai sondaggi e ai contributi sul forum.
- Per quanto riguarda le missioni e i viaggi: I partecipanti possono partecipare a eventi in presenza nel proprio paese o in un altro. Essi possono fornire informazioni ai fini della partecipazione a tali iniziative.
- Per quanto riguarda nomi e indirizzi, compresi gli indirizzi email (obbligatorio)
- La scuola e il ruolo professionale nella scuola (obbligatorio)
- I rappresentanti delle OSN caricano i propri dati personali autonomamente (contatti e nome dell'organizzazione)
NB I dati personali non richiesti che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le credenze religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, i dati che riguardano la salute, i dati genetici, i dati biometrici che permettono di identificare in modo univoco una persona fisica, la sessualità o l'orientamento sessuale o altri dati di questa natura, possono essere forniti dagli interessati ma verranno tuttavia ignorati e non verranno trattati.
La piattaforma offre agli utenti l'opportunità di partecipare ai corsi online riservati agli utenti eTwinning attraverso la EU Academy. L'iscrizione a un corso online richiede la creazione di un account eTwinning dopo essersi registrati come utente generico in European School Education Platform (vedasi sopra), ma non sono necessarie ulteriori informazioni personali.
Nello specifico per eTwinning a livello europeo ciò significa:
a) Dati obbligatori
- Dati dell’utente: ruolo nella scuola (se insegnante: la materia di insegnamento), lingua (o lingue) di comunicazione, fascia d'età degli studenti;
- Dati della scuola dell'utente: nome ufficiale della scuola, indirizzo, città, indirizzo email, regione e paese.
- Dati del dirigente della scuola dell’utente: nome, cognome, indirizzo email professionale.
b) Dati facoltativi (questi dati possono essere forniti solo nel caso in cui si sia ulteriormente coinvolti nelle attività eTwinning):
Dati dell’utente: descrizione dell’utente, elenco dei contatti all’interno dell’area eTwinning, elenco dei progetti, immagine utente, foto e altre informazioni relative all’utilizzo della piattaforma.
Altri dati: Gli utenti registrati possono inoltre partecipare ai progetti di TwinSpaces e eTwinning Groups ed eventi (online). In questi casi gli utenti possono fornire delle informazioni ai fini della partecipazione a tali iniziative. L'accesso a tali piattaforme è limitato esclusivamente agli utenti registrati e convalidati ("eTwinners").
Gli utenti registrati possono anche inviare altre informazioni nel contesto dell'uso dello spazio riservato della piattaforma, così come pubblicare post e altro materiale all’interno di forum, blog e altre sezioni dello spazio riservato della piattaforma.
In TwinSpaces e Groups, gli utenti possono utilizzare e incorporare strumenti di terze parti. Questi strumenti applicano le proprie norme sulla privacy che sono condivise in maniera chiara con gli utenti finali. Utilizzando tali strumenti di terze parti, gli utenti accettano che i loro dati personali saranno trattati da queste terze parti (in qualità di responsabili del trattamento);
Per eTwinning a livello nazionale – portali nazionali eTwinning – ciò significa:
I seguenti dati personali sono trattati nel contesto di eTwinning.
a) Dati obbligatori - forniti dall'EACEA alla OSN tramite l'area eTwinning della piattaforma
- Dati dell’utente: nome utente,indirizzo email, nome, cognome, ruolo a scuola (se un insegnante, la materia di insegnamento), lingua (o lingue) di comunicazione, fascia di età degli studenti, descrizione dell’utente.
- Dati della scuola dell’utente: nome ufficiale della scuola, indirizzo, città, indirizzo email, regione e paese
- Dati del dirigente della scuola: nome, cognome, indirizzo email professionale.
b) Informazioni tecniche:I dati relativi alla comunità eTwinning vengono forniti dagli utenti stessi tramite l’invio di moduli online nelle aree eTwinning dedicate della piattaforma e sono accessibili dai vari servizi nazionali.
c) Dati specifici per le iniziative in presenza: I partecipanti possono partecipare alle attività di sviluppo professionale in presenza. In tal caso, possono essere richieste informazioni supplementari (ad esempio per organizzare i viaggi) ai fini della partecipazione a tali iniziative.
- Per quali scopi trattiamo i vostri dati?
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
Il trattamento dei dati è necessario per:
- Consentire agli utenti di utilizzare i servizi della piattaforma, ad esempio:
- pubblicare commenti e post,
- utilizzare diverse funzioni della piattaforma come i preferiti o le ricerche salvate,
- arricchire i profili degli utenti,
- gestire le richieste dell’helpdesk, dare seguito alle “segnalazioni” di post e messaggi da parte degli utenti, ecc.,
- consentire agli utenti della piattaforma di comunicare e collaborare in uno spirito di fiducia e rispetto reciproci,
- consentire e facilitare le attività di monitoraggio e ricerca;
- sviluppare gli obiettivi di comunicazione e divulgazione nell'ambito della piattaforma e dei suoi servizi;
- inviare aggiornamenti agli utenti registrati e informazioni pertinenti relative alla piattaforma e tenere aggiornati gli utenti registrati in merito ad altre attività correlate a cui potrebbero essere interessati nell’ambito delle iniziative della Commissione europea,
- consentire la gestione e l'implementazione dei corsi online,
- consentire e migliorare l’esperienza degli utenti in questo ambito e nel quadro di analoghi progetti futuri sviluppati dalla Commissione europea attraverso il controllo degli accessi, il monitoraggio della frequenza di utilizzo, i comportamenti nelle ricerche, preferenze e impostazioni,
- permettere la raccolta, la categorizzazione e la sintesi dei contributi degli utenti nei forum e in altri strumenti di discussione,
- fornire statistiche aggregate, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il numero di utenti durante un periodo specifico, gli argomenti e/o i paesi preferiti scelti dagli utenti e l'utilizzo dell'account.
- fornire informazioni sulle attività degli utenti registrati all'interno e all'esterno di eTwinning per stabilire e mantenere le attività della comunità online;
- consentire agli utenti di trovare partner e di creare progetti;
- fornire informazioni sui loro progetti eTwinning;
- in generale, permettere agli utenti eTwinning di comunicare e collaborare in uno spirito di fiducia e rispetto reciproci; e
- consentire e facilitare le attività di monitoraggio e di ricerca.
Quando gli utenti si iscrivono a eTwinning possono anche iscriversi alle newsletter eTwinning che vengono inviate a livello centrale e nazionale. Iscrivendosi, gli utenti accettano di condividere il proprio indirizzo email a questo scopo.
I dati degli utenti registrati sono convalidati a livello nazionale dalla OSN di riferimento.
A livello nazionale – portali nazionali eTwinning
L'OSN eTwinning utilizza i dati personali inviati al momento della registrazione in European School Education Platform e per eTwinning per:
- convalidare le informazioni personali fornite dall'utente;
- promuovere le attività nazionali eTwinning;
- inviare le newsletter e le notifiche nazionali;
- gestire le iscrizioni a corsi ed eventi;
- permettere la partecipazione ai sondaggi.
Gli utenti possono anche scegliere di contattare direttamente l'OSN per essere informati sulle attività eTwinning. Se gli utenti scelgono di contattare direttamente l'OSN, i dati personali saranno utilizzati esclusivamente per rispondere ai messaggi o per gestire le registrazioni.
I dati personali non possono mai essere utilizzati per scopi di marketing.
- Su quale base giuridica trattiamo i vostri dati personali?
A livello UE
Il trattamento dei dati è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investita un’istituzione o un organo dell’Unione (da stabilire nell’ambito del Diritto dell’Unione) (Articolo 5(1)(a) del regolamento (UE) 2018/1725):
- Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (OJ L 189, 28.5.2021, p. 1–33).
- Decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.
- Decisione C(2021)951 della Commissione e relativi allegati che delegano all'EACEA le competenze per la gestione dei programmi nel quadro del QFP 2021-2027.
Le modalità di trattamento non contemplate dalle basi giuridiche di cui sopra si basano sul consenso della persona interessata (Articolo 5(1)(d) del regolamento (UE) 2018/1725);
A livello nazionale
La base giuridica è l’adempimento del contratto firmato tra l'EACEA e l’OSN UE/SEE (Articolo 6 (1) (b) del regolamento (UE) 2016/679: Accordo di sovvenzione firmato tra l’EACEA e l’OSN (invito a presentare e piano di attività EACEA 17/2018, EACEA 18/2018 e EACEA ERASMUS-EDU-2022-ETWIN-NSO-IBA).
Per le OSN che si trovano in paesi terzi si applica la loro legislazione nazionale.
Per ottenere informazioni sulla legislazione vigente in ciascun paese, puoi contattare l’OSN di riferimento.
- Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati personali?
A livello UE e a livello nazionale
Per quanto riguarda i dati relativi ai profili degli utenti eTwinning, i dati personali relativi al profilo degli utenti eTwinning vengono conservati per un massimo di tre anni dopo l'ultimo accesso dell'utente nell'area eTwinning. Dopo un anno dall'ultimo accesso, il profilo utente viene automaticamente disattivato e non può più essere visualizzato dagli altri utenti o da persone esterne. L'utente può riattivare il proprio account effettuando nuovamente l'accesso. Dopo altri due anni viene inviato un promemoria per informare l'utente che a tre anni dall'ultimo accesso il suo profilo sarà reso anonimo.
Nel caso in cui gli utenti richiedano che il loro account venga reso anonimo o che questo succeda automaticamente, i dati personali verranno cancellati.
I dati saranno conservati solo in forma anonima, in modo da non consentire l'identificazione personale. Se gli utenti il cui profilo è stato eliminato desiderano continuare a utilizzare la piattaforma, dovranno registrarsi nuovamente. I dati restano a disposizione in forma aggregata, e unicamente per finalità di ricerca e monitoraggio, dell'EACEA, della Commissione europea, delle autorità scolastiche nazionali o regionali, delle autorità incaricate dell'attuazione di eTwinning (Unità europea eTwinning e Organizzazioni di supporto nazionale) e di altre terze parti (vedasi Punto 6) nell’ambito dell’autorizzazione del titolare del trattamento.
Per disattivare o eliminare un account, contatta l’Unità europea eTwinning (vedasi sotto al punto 6) all'indirizzo: privacy@esep-support.eu.
- Chi ha accesso ai tuoi dati personali e a chi vengono comunicati?
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
Per le finalità sopra descritte, l'accesso ai dati degli eTwinner è strettamente limitato a:
L'accesso ai dati degli eTwinner è strettamente limitato a:
- Gli utenti convalidati eTwinning (una volta effettuato l’accesso) possono visualizzare i seguenti dati degli altri utenti: set completo di dati ad eccezione dell'indirizzo email degli utenti e dei dati del dirigente scolastico,
- personale autorizzato dell'EACEA e della Commissione europea (DG EAC e DG DIGIT): set completo di dati;
- personale autorizzato dell'organizzazione incaricata dall'EACEA di implementare la componente eTwinning all’interno della piattaforma ESEP, ossia l’Unità europea eTwinning (European Schoolnet) e il fornitore di servizi digitali (Tremend Software Consulting SRL): set completo di dati,
- Organizzazioni di supporto nazionale: hanno accesso ai dati degli utenti registrati caricati su European School Education Platform per convalidare/gestire la loro registrazione e alcune attività (ogni OSN ha accesso solo ai dati degli utenti del proprio paese).
- Il personale designato del Centro comune di ricerca (JRC) ha accesso ai dati personali degli eTwinner che decidono su base volontaria di seguire i corsi di formazione sulla piattaforma della UE Academy.
Il trasferimento di dati specifici ad altre terze parti (ad esempio centri di ricerca e università) può essere consentito previa specifica autorizzazione del titolare del trattamento, in tal caso i dati saranno trasferiti in formato anonimo.
Alcuni dati personali saranno accessibili all'interno dell'area riservata di eTwinning, dei gruppi eTwinning e TwinSpaces solo ai rispettivi membri di queste aree.
Inoltre, i dati possono essere comunicati alle autorità pubbliche e trattati da tali autorità in conformità alle norme applicabili in materia di protezione dei dati, in funzione della finalità del trattamento, tra cui:
- La Corte di giustizia europea o un giudice o un'autorità nazionale, nonché gli avvocati e gli agenti delle parti in caso di procedura giudiziaria;
- L'autorità competente che ha il potere di nomina in caso di richiesta o di denuncia presentata ai sensi dell'articolo 90 dello statuto;
- L'OLAF in caso di indagine condotta in applicazione del regolamento (CE) n. 1073/1999;
- Il servizio di audit interno della Commissione nell'ambito dei compiti che gli sono attribuiti dall'articolo 118 del regolamento finanziario e dall'articolo 49 del regolamento (CE) n. 1653/2004;
- L’IDOC in linea con la decisione della Commissione del 12 giugno 2019 che stabilisce le disposizioni generali di applicazione relative allo svolgimento delle indagini amministrative e delle procedure disciplinari - C(2019)4231 e la decisione (UE) 2019/165 della Commissione dell’1 febbraio 2019 che stabilisce norme interne per la comunicazione di informazioni agli interessati e la limitazione di alcuni dei loro diritti in materia di protezione dei dati nell'ambito delle indagini amministrative, dei procedimenti predisciplinari e disciplinari e dei procedimenti di sospensione;
- La Corte dei conti nell'ambito dei compiti che le sono affidati dall'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea del trattato CE e dall'articolo 20, paragrafo 5 del regolamento (CE) n. 58/2003;
- Il Mediatore europeo nell'ambito dei compiti affidatigli dall'articolo 228 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;
- La Procura europea ai sensi dell’articolo 4 del regolamento (UE) n. 2017/1939 del Consiglio del 12 ottobre 2017 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea (EPPO).
I dati personali non possono mai essere utilizzati per scopi di marketing.
Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi: alcune OSN con sede al di fuori dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo nei seguenti paesi terzi: Albania, Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Giordania, Libano, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Tunisia e Turchia. Si noti che per questi paesi l'UE non ha adottato una decisione di adeguatezza ai sensi dell'articolo 47 del regolamento (UE) 2018/1725, che certifica che i dati personali una volta trasferiti, beneficeranno di un adeguato livello di protezione nel paese terzo di destinazione. Pertanto, il livello di protezione dei dati personali trasferiti dipenderà dalle norme o dalla prassi di tale paese terzo e, di conseguenza, i diritti dell'utente in materia di protezione dei dati potrebbero non essere equivalenti a quelli di un paese UE/SEE o di un paese con decisione di adeguatezza. Tuttavia, in virtù di un accordo di sovvenzione firmato con l'EACEA, l'OSN è vincolata da delle clausole sulla protezione dei dati che prevedono obblighi di sicurezza tecnica e organizzativa. Gli utenti possono richiedere di ottenere una copia di queste clausole contattando il titolare del trattamento. L’Unità europea eTwinning è vincolata da clausole sulla protezione dei dati nell’ambito del contratto di servizio firmato con l'EACEA.
Alcuni dati inviati dagli utenti verranno visualizzati, solo dopo aver dato il loro consenso esplicito, nell’area per il networking della piattaforma. Questo significa che tali dati saranno liberamente accessibili su internet. In questo caso l'utente ha il diritto di cancellare i propri dati. I dati che diventano pubblici sono i seguenti:
- Dati dell’utente: nome, cognome, scuola di appartenenza e immagine utente.
- Dati della scuola: nome ufficiale della scuola, città, regione, paese.
- Dati del progetto: nome, descrizione, lingue, fascia d'età degli studenti, dettagli dei partner, data di registrazione e dati di chiusura (se disponibili).
Altri dati forniti dagli utenti nell'area eTwinning (ad esempio, messaggi nei forum, discussioni online e thread, file e immagini) sono visibili solo agli altri utenti registrati nelle aree eTwinning della piattaforma in cui sono stati caricati (ad esempio, gruppi eTwinning, TwinSpace).
A livello nazionale – portali nazionali eTwinning
Per le finalità descritte al punto 3, l'accesso ai dati è strettamente limitato a:
- Organizzazioni di supporto nazionale: autorità scolastiche nazionali o regionali incaricate dell'attuazione di eTwinning a livello nazionale e al mantenimento dei contatti con gli utenti dei loro rispettivi paesi. Ogni OSN può accedere ai dati personali degli utenti del proprio paese.
Si veda l'elenco dei responsabili delle operazioni di trattamento presso ogni OSN.
- Come proteggiamo i tuoi dati personali?
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
I server della piattaforma sono ospitati su Amazon Web Services nei data center europei. La DG DIGIT gestisce l'infrastruttura cloud in un ambiente altamente protetto. Solo il personale autorizzato può accedere ai supporti di archiviazione nei data center e i siti sono soggetti a una rigorosa protezione fisica.
La DG DIGIT garantisce la sicurezza del servizio di hosting informatico in conformità alla politica e al quadro per la sicurezza delle informazioni della Commissione e al quadro politico complementare per la sicurezza delle informazioni della DG DIGIT. Si veda inoltre la decisione C(2006)3602 della Commissione del 16 agosto 2006 relativa a “la sicurezza dei sistemi di informazione utilizzati dalla Commissione europea” e le “norme di attuazione del 16 agosto 2006 riguardanti la sicurezza dei sistemi di informazione utilizzati dalla Commissione europea”.
I dati personali vengono comunicati unicamente attraverso il protocollo criptato HTTPS. Nessun dato personale viene trasportato tramite supporti di archiviazione. Inoltre, tutti i backup del database vengono sanificati e le informazioni dell’utente vengono rese anonime.
La DG DIGIT fornisce al personale tecnico del CSS i dump anonimi del database. Il servizio di backup del database è protetto da password. Il database anonimo viene utilizzato per lo sviluppo della piattaforma. Tutti i server di sviluppo utilizzano un accesso sicuro protetto da password, laddove necessario una connessione crittografata VPN e in molti casi un accesso biometrico. Le piattaforme online utilizzate come parte del progetto utilizzano sistemi di accesso protetti da password al fine di impedire a chiunque, ad eccezione delle persone autorizzate, di accedere ai dati personali. Nessun backup del database contenente dati personali viene memorizzato su dispositivi di archiviazione rimovibili.
Solo un numero limitato di persone designate (massimo 3) del team di sviluppo di Tremend Consulting ha accesso al livello più alto di autorizzazione nei sistemi informatici. I dati personali sono memorizzati in un documento o in un database unicamente su base “need-access”. Assicurandosi che il minor numero di utenti abbia accesso ai sistemi informatici, il responsabile del trattamento dei dati garantisce un livello di rischio minimo.
I dati in transito vengono crittografati tramite SSL/TLS, l'accesso di gestione e il trasferimento dei dati sulle piattaforme vengono eseguiti in modo sicuro.
Nel contratto con i responsabili del trattamento (fornitori di servizi) EUN e Tremend, è stata inclusa una clausola contrattuale sulla protezione dei dati per garantire che i dati personali siano trattati in conformità con la legislazione vigente.
L'OSN che desidera trattare dei dati per le proprie attività nazionali accede alle informazioni memorizzate a livello centrale.
- Quali sono i tuoi diritti sui tuoi dati personali e come puoi esercitarli?
Hai il diritto di:
- Richiedere di accedere ai tuoi dati personali in nostro possesso;
- Richiedere una rettifica dei tuoi dati personali oppure di effettuare autonomamente la correzione nel tuo profilo;
- Richiedere, in determinate condizioni, la cancellazione dei tuoi dati personali;
- Richiedere, in determinate condizioni, la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali;
- Opporti in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali per motivi relativi alla tua particolare situazione;
- Richiedere che i tuoi dati siano trasferiti a un’altra organizzazione in un formato standard comunemente leggibile meccanicamente (portabilità dei dati);
Hai il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati personali per motivi attinenti alla tua particolare situazione ai sensi delle disposizioni di cui all’Articolo 23 del regolamento (UE) 2018/1725.
Hai inoltre diritto a non essere soggetto a decisioni automatizzate (compiute esclusivamente da macchine) che ti riguardano, come stabilito dalla legge.
Inoltre, poiché il trattamento dei dati personali è basato sul tuo consenso [Articolo 5(1)(d) o Articolo 10(2)(a) del regolamento sulla protezione dei dati], hai il diritto di revocarlo in qualsiasi momento e questo avrà effetto dal momento della vostra revoca. Il trattamento dei dati autorizzato dal tuo consenso prima della revoca sarà considerato lecito.
L'articolo 25 del regolamento (UE) n. 2018/1725 prevede che per le questioni relative al funzionamento delle istituzioni e degli organi dell'UE, questi ultimi possano limitare alcuni diritti dei soggetti interessati in circostanze eccezionali e con le garanzie previste da tale regolamento. Tali restrizioni sono previste da norme interne adottate dall'EACEA e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:32021Q0317%2801%29).
Qualsiasi restrizione di questo tipo sarà limitata nel tempo, proporzionata e rispetterà l'essenza dei suddetti diritti. Essa sarà revocata non appena le circostanze che giustificano la restrizione non saranno più applicabili. Una volta trascorso questo periodo, riceverai un avviso più specifico sulla protezione dei dati.
Come regola generale, ti saranno comunicati i principali motivi dell’applicazione di una restrizione, a meno che queste informazioni non cancellino l'effetto della restrizione in quanto tale.
Hai il diritto di presentare al GEPD una denuncia relativa alla portata della restrizione.
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
Per esercitare i tuoi diritti a livello europeo, nella maggior parte dei casi (accesso, rettifica, richiesta di restrizione, opposizione al trattamento dei dati) puoi contattare il titolare del trattamento a livello europeo (EACEA), vedasi Punto 1.
Se desideri cancellare i tuoi dati da eTwinning, puoi contattare l’Unità europea eTwinning all'indirizzo: privacy@esep-support.eu.
A livello nazionale – portali nazionali eTwinning
Per qualsiasi domanda sui tuoi diritti e l'esercizio dei tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali da parte dei servizi di supporto a livello nazionale (tramite i siti web eTwinning nazionali e/o newsletter e notifiche) puoi contattare i titolari del trattamento dati di ogni paese (vedasi elenco dei contatti al punto 1).
- Diritto al ricorso in caso di disputa su qualsiasi questione relativa ai dati personali
A livello UE – area eTwinning di European School Education Platform
In caso di problemi o preoccupazioni su qualsiasi questione relativa alla protezione dei dati personali, puoi rivolgerti direttamente al titolare del trattamento al suddetto indirizzo e casella di posta dedicata.
Puoi anche contattare il responsabile della protezione dei dati dell'EACEA al seguente indirizzo email: eacea-data-protection@ec.europa.eu.
Puoi presentare un reclamo presso il Garante europeo della protezione dei dati in qualsiasi momento: http://www.edps.europa.eu.
A livello nazionale – portali nazionali eTwinning
In caso di disputa su qualsiasi problema relativo alla protezione dei dati personali, è possibile rivolgersi direttamente ai responsabili del trattamento dei dati a livello nazionale.
Se ritieni che i tuoi diritti in materia di protezione dei dati siano stati violati, puoi contattare le autorità per la protezione dei dati del tuo paese o del paese dell’OSN.