Skip to main content
European School Education Platform

Premio europeo per l’insegnamento innovativo

Premio europeo per l’insegnamento innovativo

Il Premio europeo per l’insegnamento innovativo mette in evidenza le pratiche innovative di insegnamento e apprendimento sviluppate nell’ambito di progetti di cooperazione europea nei settori dell’istruzione scolastica e dell’istruzione e formazione professionale iniziale. L’iniziativa si sviluppa a partire dal programma Erasmus+. 


Ogni anno vengono assegnati fino a quattro premi per ogni paese partecipante al programma Erasmus+, uno per ciascuna delle seguenti categorie:

 

  • educazione e cura della prima infanzia 
  • istruzione primaria 
  • istruzione secondaria
  • e scuole di istruzione e formazione professionale (IFP). 

 

 

Ogni anno viene definito un obiettivo tematico generale applicabile a tutte le fasce di età e in linea con le priorità definite dallo Spazio europeo dell’istruzione. Nel 2022 il tema annuale è legato all'iniziativa della Commissione che promuove il Nuovo Bauhaus europeo: ‘Imparare insieme, promuovere la creatività e la sostenibilità’. Ciò include i seguenti elementi: 

 

  • ‘Creatività’ – legata alla priorità del ‘bello’ definita dal Nuovo Bauhaus europeo, un tema importante nell’istruzione. In questo contesto si affronterà l’impatto degli spazi e dell’architettura sull’apprendimento 
  • ‘Sostenibilità’ – una priorità generale della Commissione e un elemento chiave nel Nuovo Bauhaus europeo
  • ‘Apprendere insieme’: un elemento partecipativo e inclusivo, una priorità generale della Commissione e un elemento del Nuovo Bauhaus europeo.
 
Le agenzie nazionali Erasmus+ sono responsabili della selezione dei progetti vincitori attraverso la selezione diretta dei vincitori, la selezione dei potenziali vincitori o la pubblicazione di un bando. Per informazioni più precise sul processo di selezione nel proprio paese si consulti il sito web dell’Agenzia nazionale competente.
Updated on 28.09.23