Skip to main content
European School Education Platform
Expert article

Intessere reti tra le scuole e il contesto locale per migliorare l'istruzione

Il miglioramento delle scuole rappresenta una preoccupazione ricorrente per i diversi portatori d’interesse del mondo dell’istruzione. In questo articolo, José Luís Muñoz Moreno dell'Università autonoma di Barcellona riflette sull'importanza della collaborazione tra le scuole e le comunità in questo processo.
a school boy meeting a firefighter
Image: яна винникова / stock.adobe.com

Sono stati profusi molti sforzi per tentare di capire come le scuole dovrebbero cambiare per soddisfare le esigenze di una società complessa, mutevole e caratterizzata dall’incertezza come la nostra. Alcuni si sono concentrati sullo sviluppo professionale degli insegnanti, altri sul ruolo dei team di gestione come promotori delle trasformazioni nel mondo dell’istruzione, e altri sul miglioramento della collaborazione tra le scuole e la comunità locale.

 

Le relazioni scuola-comunità sono solitamente formalizzate attraverso organizzazioni e associazioni partecipative, e nel quadro di contesti più informali attraverso la condivisione di esperienze, incontri, conversazioni, ecc. Tuttavia, le scuole devono poter godere di una maggiore presenza istituzionale nella loro comunità, in quanto essa non è costituita solamente dalle famiglie degli studenti, ma comprende anche l'amministrazione locale, i servizi sociali e sanitari, i centri di formazione e le università, gli enti culturali e sportivi, le associazioni di vicinato, le biblioteche, i musei, i media locali, ecc. È importante sostenere i partenariati tra le scuole e le comunità nella prospettiva di una partecipazione democratica all'istruzione, un processo di grande valore che consente il miglioramento dei processi educativi.

 

I progressi in questo campo possono contribuire ad aiutare le scuole ad affrontare le difficoltà che esse sono chiamate a superare per potersi migliorare. Varie iniziative illustrano in modo esemplare il valore del rapporto scuola-comunità, come:

 

 

È importante che le collaborazioni ruotino intorno al sostegno e alla fiducia reciproca. La comunità contribuisce all’istruzione rinforzando il lavoro delle scuole e fornendo risorse, partecipando a progetti comuni e promuovendo collaborazioni interistituzionali, ecc. Dal canto loro, le scuole partecipano alla comunità garantendo il diritto all'istruzione, promuovendo sentimenti di identità e appartenenza, cooperando nel quadro di proposte comuni, aprendo le proprie porte alla comunità, impegnandosi in iniziative popolari, istituendo reti, ecc. Tutto questo evidenzia la necessità di passare a un’istruzione più aperta, flessibile e inclusiva.

 

Per quanto riguarda la gestione dell'istruzione, una maggiore collaborazione tra le scuole e le comunità locali può essere ottenuta organizzando seminari congiunti, pubblicando bollettini sull'istruzione e dedicando spazio e tempo al dialogo, ecc. Tuttavia, affinché azioni come queste diventino realtà, è necessario condividere valori e preoccupazioni, modificare gli atteggiamenti individuali e collettivi, adattare i meccanismi istituzionali necessari, generare i propri stili e le proprie dinamiche e crescere insieme.

 

Infine, il networking è un'opportunità per mettere in pratica in modo efficace una collaborazione sistematica, coordinata e complementare in grado di intessere sinergie e relazioni in spazi aperti e diversificati per raggiungere scopi comuni attraverso interventi specifici. Le scuole e le relative comunità locali devono impegnarsi attivamente nella creazione di reti, ispirate dall’apprendimento reciproco, attraverso la riflessione critica, l’autovalutazione e la condivisione delle conoscenze.

 

Questo consentirebbe alle scuole e alle loro comunità di affrontare positivamente le nuove sfide, accelerare lo sviluppo delle proposte educative, imparare dalle pratiche più innovative e promuovere partenariati. Le connessioni create grazie al networking e lo sviluppo delle scuole e delle loro comunità dovrebbero andare di pari passo con trasformazioni di carattere organizzativo in grado di migliorare i processi educativi.

 

A questo proposito, l'intervento dei responsabili e dei dirigenti del settore dell’istruzione potrebbe essere fondamentale nel contesto di questi processi dinamici, promuovendo i cambiamenti desiderati e necessari, soprattutto nelle comunità più vulnerabili e, in ultima analisi, migliorando il benessere e le vite degli studenti.

 

 

José Luís Muñoz Moreno è professore presso il Dipartimento di Pedagogia applicata dell' Università autonoma di Barcellona e membro del Center for Research and Studies for Organizational Development CRiEDO. Il suo principale ambito di ricerca è la partecipazione sociale all'istruzione.

 

 

Additional information

  • Target audience:
    Head Teacher / Principal
    Parent / Guardian
    Student Teacher
    Teacher
    Teacher Educator

Tags

School partnerships and networks

Key competences

Personal
Personal, social and learning to learn
Social and learning