Approcci alternativi per una didattica e un’apprendimento di tipo innovativo

In questo articolo passeremo in rassegna alcuni approcci pedagogici che non sono necessariamente nuovi, ma che se usati correttamente possono fare la differenza per i discenti.
Apprendimento incarnato
L’apprendimento incarnato enfatizza il coinvolgimento di tutto il corpo nel processo di apprendimento, includendo la mente, il corpo, l’azione fisica, la cognizione e le emozioni. Rispetto ad un ambiente sedentario l’apprendimento incarnato è capace di creare un maggiore coinvolgimento emotivo da parte degli alunni. Le attività fisiche possono avere un impatto positivo sulle facoltà cognitive degli alunni e sui loro risultati formativi.
Il progetto ENABLES si concentra sullo sviluppo della leadership distribuita nelle scuole attraverso attività incarnate e basate sull’arte. Il progetto propone diversi metodi tra cui collage, movimento incarnato, scrittura creativa, riflessione, teatro, improvvisazione e vignette.
Un altro progetto, INTELed, impiega tecniche di apprendimento incarnato e multisensoriale per un’istruzione inclusiva. I principali risultati prodotti dal progetto sono un manuale di formazione, una raccolta di buone pratiche e un archivio online di giochi informatici multisensoriali.
Apprendimento adattativo
La didattica adattiva prende in considerazione i punti di forza e le esigenze di tutti gli alunni. A differenza della differenziazione, la quale si concentra sui singoli alunni, la didattica adattiva si concentra sull’intera classe. È pensata per creare opportunità affinché tutti gli alunni sperimentino il successo, ad esempio dividendo efficacemente gli alunni in gruppi, riformulando certe domande per fornire un numero più ampio di nozioni preliminari o offrendo sessioni pre-didattiche supplementari.
Il progetto AILE cerca di fornire uno strumento tecnologico che possa essere personalizzato in base alle esigenze di ogni allievo. Lo strumento si basa sui principi dell’Universal Design for Learning (in italiano: Progettazione universale per l’apprendimento). L’implementazione di questo strumento aiuta gli insegnanti a creare a partire da una singola piattaforma un curriculum su misura per le esigenze degli alunni.
Apprendimento attivo
Il principio chiave in questo caso è che i metodi didattici pongono gli studenti al centro, coinvolgendo davvero gli studenti nel processo di apprendimento e incoraggiandoli a realizzare il loro potenziale durante le lezioni. Il ruolo di un insegnante è quello di creare opportunità affinché gli studenti realizzino il proprio potenziale in classe. L’apprendimento attivo può spesso essere coadiuvato da spazi di apprendimento progettati in modo innovativo.
Il progetto Novigado ha fornito supporto ad alcune scuole e alcuni docenti nella transizione da una classe tradizionale a spazi di apprendimento flessibili per mezzo di metodi didattici e d’apprendimento attivi incentrati sugli studenti. Ha sviluppato un programma di formazione che aiuta le scuole ad applicare i principi dell’apprendimento attivo, fornendo linee guida per ambienti di apprendimento flessibili e uno strumento per la creazione di scenari di apprendimento.
Inoltre il progetto 2Smile offre una prospettiva di apprendimento che pone gli studenti al centro, suggerendo un approccio diverso al processo di apprendimento e spiegando la funzione di ciascun agente al suo interno. Questa nuova prospettiva prende in considerazione una strategia a scuola intera, in cui in base ad un approccio teorico olistico tutte le parti sono coinvolte nel processo formativo e gli alunni si trovano al centro del processo di apprendimento.
Apprendimento misto
Nell’ambito dell’istruzione e della formazione formale il termine “apprendimento misto” si riferisce a scuole, insegnanti o studenti che utilizzano più di un metodo didattico o di apprendimento. Esso può combinare più strumenti di apprendimento digitali e analogici, nonché luoghi fisici come luoghi all’aperto, siti storici o culturali, aziende e altro ancora.
Il progetto SMART-MT è riuscito a ridurre le insufficienze in matematica degli studenti fornendo loro attraenti strumenti di apprendimento digitale. Il progetto ha adottato un approccio di apprendimento misto, utilizzando metodi di formazione invertiti/capovolti, microlearning, gamification e Risorse didattiche aperte.
Il progetto FERTILE supporta metodi di insegnamento moderni che valorizzano l’apprendimento interdisciplinare, fondendo l’espressione artistica con la robotica educativa per sviluppare il pensiero computazionale in un ambiente di apprendimento misto.
Additional information
-
Education type:Early Childhood Education and CareSchool Education
-
Evidence:N/A
-
Funding source:Erasmus+ programme
-
Intervention level:N/A
-
Intervention intensity:N/A
-
Participating countries:BelgiumCyprusFranceLatviaLithuaniaPolandPortugalRomaniaSpain
-
Target audience:Head Teacher / PrincipalStudent TeacherTeacherTeacher Educator
-
Target audience ISCED:Early childhood education (ISCED 0)Primary education (ISCED 1)Lower secondary education (ISCED 2)