Competenza imprenditoriale: piantare il seme della creatività e dell’innovazione nelle menti dei giovani europei

L’imprenditorialità come competenza per tutta la vita
Apprezziamo tutti la creatività, il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi, così come la perseveranza e la capacità di prendere l’iniziativa: questi sono tutti importanti elementi costitutivi di una mentalità innovativa.
L’imprenditorialità, in quanto una delle competenze chiave per l’apprendimento permanente individuate della Commissione europea, raccoglie tutte queste qualità e molte altre ancora. Essa consiste in diverse conoscenze, abilità e attitudini che sono applicabili nell’istruzione così come nella vita professionale e personale, come spiegato dal Quadro europeo delle competenze imprenditoriali (EntreComp).
Imprenditorialità nelle scuole
I risultati di un sondaggio (2022) mostrano che le competenze in materia di innovazione e imprenditorialità sono integrate nel curriculum scolastico nella maggior parte dei casi tramite un approccio interdisciplinare (55%) e come materia separata (36%). Quasi l’80% degli intervistati ha riferito che entrambe le competenze dovrebbero essere maggiormente enfatizzate a livello scolastico. Tra le pratiche più efficaci per sviluppare queste competenze vengono considerate le attività al di fuori della scuola che collegano gli alunni alla comunità o alle imprese locali, i laboratori di innovazione che coinvolgono gli alunni in progetti di ricerca e i progetti internazionali.
Esempi di progetti basati su buone pratiche che promuovono l’imprenditorialità
EnterSchoolMinds si è prefisso l’obiettivo di fornire agli alunni competenze relative alla mentalità imprenditoriale concentrandosi su insegnanti, alunni e genitori. Tra i risultati del progetto si trovano sistemi di certificazione, materiali formativi e toolkit.
Il Network of Entrepreneurial Schools (NES) ha prodotto, tra le altre cose, un opuscolo completo di risorse e strumenti per le scuole primarie.
Il progetto KidVenture ha creato un’esperienza ludica di apprendimento al computer per far conoscere ai bambini l’imprenditorialità.
Risorse aggiuntive
- Webinar: Creativity and entrepreneurial education (in italiano: Creatività ed educazione imprenditoriale)
- Webinar: Entrepreneurship and problem solving (in italiano: Imprenditorialità e risoluzione dei problemi)
Additional information
-
Education type:School Education
-
Target audience:Head Teacher / PrincipalStudent TeacherTeacherTeacher Educator
-
Target audience ISCED:Primary education (ISCED 1)Lower secondary education (ISCED 2)Upper secondary education (ISCED 3)